La Timectomia sternotomica è un intervento chirurgico che mira alla asportazione della ghiandola timica per via sternotomica, a causa di malattia tumorale.
1. Container
- Strumentario per interventi al torace
- Strumentario per Chirurgia Vascolare
- Sternotomo
2. Garze
- Flanelle laparotomiche
- Garze 10×10
- Tamponcini di garza
3. Teleria
- Set di teleria per il confezionamento di un campo rettangolare che va dalla regione giugulare all’ombelico e dalla verticale mammillare destra a quella sinistra
- Sacco di Mayo per il carrello dello sternotomo
4. Fili Sutura e Lame
- Lame da 20 x 2
- Suture per fissare i drenaggi
- Lacci 0, 2/0 e 3/0
- Acciaio chirurgico per la chiusura della sternotomia
- Monofilamento assorbibile 3/0 con ago 26 per la chiusura delle pleure se lacerate o sezionate
- Prolene 4/0 ago 26 per la sutura di eventuali danni vascolari
- Gqarze emostatiche
- Suture per la chiusura dei muscoli sottoxifoidei
- Suture per la chiusura del sottocute
5. Presidiato
- Aspiratore completo
- Steri Drape
- Drenaggi toracici (nel mediastino) NON IN ASPIRAZIONE
- Drenaggi toracici (se vengono aperte le pleure) con raccoglitore
- VesseLoop rossi e blu per la repertazione delle strutture vascolari
- Surgiclip
- Siringa 10 ml + anestetico locale per la infiltrazione delle ferite a scopo analgesico
6. Annotazioni
- Allestire un carrello a parte per lo sternotomo e controllarne il funzionamento PRIMA dell’inizio dell’intervento
7. Letto e Posizioni
- Letto normale e decubito supino
- Spessore a livello delle vertebre toraciche per esposizione dello sterno
- Accesso venoso a destra ed arti superiori abdotti
- Catetere Vescicale e SNG
8. Procedure anestesiologiche
- Tubo di Carlens e Broncoscopio in sala
- CVC a destra
- Accesso venoso doppio a destra
- Arteria a destra
11. Descrizione dell’intervento
- Incisione giugulo-xifoidea e tunnellizzazione digitale retrosternale
- Sternotomia. Asportazione dei residui ossei e, dopo aver posizionato una flanella all’interno della sternotomia, viene controllata l’emostasi del periostio sternale, con eventuale applicazione di cera d’api a fini emostatici
- Posizionamento del divaricatore autostatico
- Repertazione del tronco venoso brachio-cefalico sinistro e delle corna timiche
- Isolamento e legatura della vena timica con lacci riassorbibili 2/0
- Si completa l’isolamento del timo con pinze, bipolare e forbici
- Asportazione della massa timica ed invio per esame istologico
- Se vengono aperte le pleure, è necessario introdurre drenaggio toracico con mandrino CH 28 con Pleur-evac
- Posizionamento di drenaggio all’interno del mediastino NON IN ASPIRAZIONE, collegato al raccoglitore
- Controllo dell’emostasi
- Conteggio dello strumentario e del garzame
- Chiusura della sternotomia con applicazione di punti di acciaio medicale (Vengono applicati tutti i punti, fissando i capi del filo con Klemmer rette, poi vengono legati per attorcigliamento, tagliati con tronchese e ripiegati con pinza da meccanico)
- Chiusura del piano muscolare con riassorbibile e chiusura del sottocute con riassorbibile atraumatico
- Chiusura delle cute
Annunci
I also believe that mesothelioma is a uncommon form of cancers that is generally found in all those previously familiar
with asbestos. Cancerous tissues form inside mesothelium, which is a defensive lining that covers
a lot of the body’s internal organs. These cells ordinarily form while in the lining from the lungs, abdominal area, or the sac that encircles the heart. Thanks for giving your ideas.